The Crimson Moth #1, La Falena Cremisi, Mondadori, 2024.
- onceuponabookblog1
- 3 apr
- Tempo di lettura: 7 min
C'è stato un tempo in cui le streghe come Rune erano ai vertici della società, rispettate e temute da tutti. Ora, dopo una rivoluzione sanguinosa che ha condotto al bando della magia e all'emarginazione delle streghe, queste ultime vengono braccate dalle guardie della Nuova Repubblica per essere arrestate e infine giustiziate. A Rune perciò non resta che nascondere la sua vera natura. Ma, se durante il giorno trascorre il suo tempo come una qualunque giovane nobildonna tutta lustrini e mondanità, di notte assume le sembianze della Falena Cremisi per aiutare le sorelle streghe a scappare e salvarsi così da una sorte orrenda. Il suo piano prosegue senza ostacoli fino a che non incrocia sulla sua strada Gideon Sharpe, il servitore più devoto nonché il cacciatore di streghe più spietato della Nuova Repubblica. Sospettando un legame tra la ragazza e la Falena, l'irreprensibile Gideon inizia a frequentarla assiduamente per scoprire la verità e catturare la misteriosa alleata delle streghe. Rune, dal canto suo, per continuare nella sua opera di salvataggio, ha bisogno di informazioni che solo il ragazzo possiede, perciò per estorcergliele decide di corteggiarlo ben sapendo che dovrà prestare molta attenzione. Avvicinarsi troppo al suo affascinante nemico, come una falena alla fiamma, potrebbe essere rischioso. Per il suo segreto. Per la sua vita. E per il suo cuore.
Una strega che cerca di salvare altre streghe da una fine denigrante, e un cacciatore di streghe che ha fatto della sua missione la sua ragione di vita. Le premesse di questo romantasy sono a dir poco intriganti, e le aspettative alte. Le avrà mantenute o superate? Devo ammettere che l’inizio di questo libro è stato un po’ lento, ma si è ripreso quasi subito quando il nostro Gideon riceve una soffiata sulla Falena Cremisi, una strega tanto furba da essere in grado di scappare volta per volta alla cattura e non solo: insieme a lei, fuggono le streghe che erano state già catturate e in attesa dell’esecuzione.

Rune Winters è la classica ragazza superficiale, completamente dedita alle feste e alla mondanità, ma questa facciata le serve per un bene più grande. Vuole salvare più streghe possibili, dopo che ha dovuto sacrificare la più importante per lei. Affiancata dai suoi migliori amici, una studentessa e il fratello della sua spina nel fianco (che hanno un ruolo enorme su cui non mi soffermerò per non fare spoiler), la ricca ereditiera studia gli incantesimi da replicare per liberare le streghe catturate, o quelle che ancora riescono a nascondersi dalle autorità, e farle fuggire da un destino assai doloroso e umiliante. Il tutto, sotto lo pseudonimo di Falena Cremisi.
Non esiste processo per le streghe: vengono arrestate, spogliate per mettere in mostra le cicatrici arcane (simbolo di orgoglio della stregoneria), appese a testa in giù e lasciate a dissanguarsi. Di una crudeltà inquietante, oserei dire. Mi ha incuriosito molto il sistema magico di questo mondo, dove la magia si pratica con il sangue, il sangue delle streghe stesse - per la maggior parte (ecco il perché dell’esistenza delle cicatrici) - e tre tipologie di incantesimi, classificati in base alla difficoltà di esecuzione, alla quantità di materia prima necessaria, e da chi e come è prelevata la suddetta materia. La nostra protagonista non è una sprovveduta: dopo la sua esperienza, e dopo aver scoperto di aver ereditato in qualche modo la magia, decide che non avrebbe mai avuto su di sé quei bellissimi e intricati disegni magici.
Gideon Sharpe (la spina nel financo) ha fatto del suo lavoro la sua intera personalità. I traumi di un passato recente lo hanno portato a odiare profondamente le streghe, e quindi a dedicarsi anima e cuore alla causa. Per quanto riguarda Rune, semplicemente non ne sopporta la superficialità, oltre a considerarla off-limits. Una soffiata sulla Falena Cremisi però, pianta il seme del dubbio: e se la ragazza sciocca, una donna di poca sostanza, fosse in realtà una facciata? Per scoprirlo dovrà trovare il modo di avvicinarsi il più possibile a lei e scoprire le sue cicatrici arcane… ma le cicatrici non sono visibili sul corpo di Rune - nonostante gli abiti scollati che indossa - quindi dovrà cercare in maniera più approfondita, dando inizio a un gioco di seduzione interessante e andando contro suo fratello per questo. E Rune approfitterà dell’interesse del Capitano delle Guardie di Sangue per carpire le informazioni necessarie alla sua causa.
Sinceramente ho trovato il personaggio di Rune spettacolare, furba e intelligente, ma anche incredibilmente gentile e onesta (per quel che può, visto il suo obiettivo) verso il prossimo. Il percorso che sottolinea la crescita dei suoi sentimenti per Gideon è coerente ed emozionante. Insomma per lei lo rileggerei un’altra volta questo libro. Gideon invece è molto più chiuso, anche nei suoi POV non sono riuscita a entrare in sintonia con la sua persona, con il suo carattere. Questo non mi ha impedito di emozionarmi per lui in determinati momenti eh, ma là si finisce. È un personaggio che mi piace per quello che rappresenta ai fini della storia, l’enemie che ad un certo punto forse diventerà lover. Ma non l’ho sentito. Spero che la cosa cambi nel secondo libro, perché mi dispiacerebbe da morire valutare la serie completa meno di quello che merita. Perché merita. Non posso commentare le altre figure che accompagnano la coppia durante la vicenda, nel caso di alcuni sarebbe spoiler, per altri non sarebbero commenti educati quindi evito.
A tutto ciò, non si può capire lo shock per il cliffhanger finale, il dolore al petto, e anche un po’ di paura - perché a quanto pare qui è vero il detto “chi nun more se rivede” - se non lo si legge. Non vedo l’ora che esca il secondo libro, devo sapere come finisce, devo sapere come evolverà l’interesse che stava nascendo, ma che è stato - e sarà - continuamente sottoposto alla pressione di tanti segreti, a una natura contrastante, all’essere veri nemici.
4 stelle
-Marti.
The Crimson Moth #1, The Crimson Moth, Magpie, 2024.
A HUNTED WITCH
The revolution reigns. The witches who once ruled are hidden, hunted. Rune is one of them.
A socialite by day, she is the Crimson Moth by night. A vigilante bent on saving her own, her next rescue demands she court Gideon Sharpe – a notorious witch hunter and unforgiving revolutionary.
A WITCH HUNTER
Gideon will pursue the Crimson Moth to the ends of the earth, and her trail leads him to Rune. But beneath her façade might be his match. Except what if she’s the very villain he’s been hunting?
A witch who tries to save other witches from a denigrating end, and a witch hunter who has made his mission, his reason for living. The premises of this romance are intriguing to say the least, and I have high expectations. I must admit that the beginning of this book was a bit slow, but fortunately, it picked up almost immediately, when our Gideon receives a tip on the Crimson Moth, a witch so clever that she is able to escape capture time after time - and not only that: together with her, the witches who had already been captured and awaiting execution, escape.

Rune Winters is the classic superficial girl, completely devoted to parties and social life, but this facade serves her for a greater good. She wants to save as many witches as possible, after having to sacrifice the most important one for her. Together with her best friends, a student and the brother of her thorn in her side (who have a huge role that I will not dwell on, so as not to give away spoilers), the rich heiress studies all the spells she has to replicate in order to free the captured witches - and those who still manage to hide from the authorities - and make them escape from a very painful and humiliating fate. All this, under the pseudonym of Crimson Moth.
There is no trial for the witches: they are arrested, stripped to show off their arcane scars (a symbol of pride in witchcraft), hung upside down and left to bleed to death. Of a disturbing cruelty, I dare say. I was very intrigued by the magic system of this world, where magic is practiced with blood, the blood of the witches themselves - for the most part (explain the existence of the scars) - and three types of spells, classified according to the difficulty of execution, the quantity of blood needed, and from whom and how the aforementioned blood is taken. Our FMC is not a fool: after her experience, and after discovering that she has somehow inherited magic, she decides that she would never have those beautiful and intricate magical designs on her.
Gideon Sharpe (the thorn in the side) has made of his job his entire personality. The traumas of a recent past have led him to deeply hate witches, and therefore to dedicate himself heart and soul to the cause. As for Rune, he simply cannot stand her superficiality, as well as considering her off-limits. A tip about the Crimson Moth, however, plants the seed of doubt: what if the silly girl, a woman of no substance, was actually a facade? To find out, he will have to find a way to get as close as possible to her and discover her arcane scars... but the scars are not visible on Rune's body - despite the kind of clothes she wears - so he will have to observe more thoroughly, starting an interesting game of seduction, and going against her brother for this. And Rune will take advantage of the interest of the Captain of the Blood Guards to steal the necessary information for her cause.
Honestly, I found Rune's character spectacular, smart and intelligent, but also incredibly kind and honest (as much as she can, given her work) towards others. The path that underlines the growth of her feelings for Gideon is coherent and moving. For her, I would reread this book again. Gideon, on the other hand, is much more closed, even in his POV I was unable to get in touch with his person, with his character. This didn't stop me from getting emotional about him at certain moments, but that's where it ends. He's a character I like for what he represents for the story, the enemy who at some point might become a lover. But I haven't felt it. I hope that changes in the second book, because I would be very sorry to rate the entire series less than it deserves. Because it does. I can't comment on the other characters who accompany the couple during the story, in some case it would be a spoiler, for others it wouldn't be polite comments at all, so I'll avoid it.
In addition to all this, you guys can't understand the shock for the final cliffhanger, the pain, and also a bit of fear - because apparently the saying "chi nun more se rivede" (the dead do come back) is true - if you don't read it. I can't wait for the second book to come out (in Italy), I have to know how it ends, I have to know how the growing love interest will evolve, but which has been - and will be - continually subjected to the pressure of so many secrets, a contrasting nature, to being true enemies.
4 stars
-Marti.
Comments