top of page

The Empyrean #2, Iron Flame, Sperling & Kupfer, 2024.

Tutti si aspettavano che Violet Sorrengail morisse durante il suo primo anno all’accademia militare di Basgiath, compresa lei stessa. Ma la Trebbiatura è stata solo la prima, difficilissima prova per eliminare i candidati più insicuri, indegni e sfortunati. Ora inizia l’addestramento vero e proprio, e Violet già si chiede come farà a superarlo. Perché non sarà soltanto terribilmente estenuante, brutale e progettato per testare la capacità dei cavalieri di resistere al dolore oltre ogni limite. Il vero pericolo è il nuovo vicecomandante, che ha deciso di dimostrare a ogni costo quanto la ragazza sia inadatta al posto che si è guadagnata a fatica, a meno che non tradisca l’uomo che ama. Forse il corpo di Violet è più debole di quello degli altri, ma di certo non le mancano né l’ingegno, né una volontà di ferro. E soprattutto, il vicecomandante non tiene conto della lezione più importante di Basgiath: i cavalieri di draghi si fanno le regole da soli. Ma la determinazione a sopravvivere non sarà sufficiente quest’anno. Perché Violet conosce il vero segreto nascosto da secoli all’accademia militare di Basgiath e niente, nemmeno il fuoco dei draghi, potrebbe essere sufficiente a salvarli.

 

Buona sera lettorini e lettorine, siamo oggi qui riuniti per parlare del seguito di Fourth Wing, Iron Flame. Ve le ricordate le montagne russe di emozioni provate durante la lettura del primo volume? E il finale? Ecco, praticamente non avete ancora visto nulla. A partire da Brennan ancora vivo, tutto il libro si dimostra essere un’escalation di avvenimenti che distruggono emotivamente il lettore. È il caso di dire che la frase cliché “Non sei tu che hai finito il libro, ma il libro ha finito te” è più che azzeccato in questo caso specifico. Parliamo di un amore che, benché incrinato dopo gli avvenimenti alla fine di Fourth Wing, esiste ancora ed è ancora forte. Parliamo di un uomo che ha tanti, tantissimi segreti (alcuni moooolto più importanti di altri, non si può capire finché non si legge), e che pretende che la donna della sua vita gli faccia le domande giuste per avere le sue risposte. E abbiamo una Violet sempre più coraggiosa, sempre più cresciuta e, ovviamente, sempre più innamorata. Che cosa non si fa per amore? Ecco, è meglio non porsi questa domanda. Credetemi.

 

Ritroviamo uno spicy piuttosto piccante…la scena della sedia è tipo la cosa più bella del mondo. Ho invidiato Violet così tanto solo un’altra volta: quando è stata scelta da Tairn. Oh andiamo, Tairn è stato il “love at the first sight” di tutte noi, non nascondiamolo. Devo dire che questo secondo volume, nonostante dia spazio alla politica e al world building, è molto più concentrato sulla questione romance. A me non è dispiaciuto, per intenderci, ma di questo fantasy la politica mi affascina molto, per cui non nego che mi sarebbe piaciuta un po’ di strategia in più, di più pensiero… sono laureata in scienze politiche, capitemi.


Come dicevo prima, Violet è molto cresciuta nell’andare avanti di questo libro. È più strategica, più sicura, nonostante quello che continua a dire, che non è pronta ad essere un leader. Come invece lo è Xaden. Porca miseria ragazz*…ma che cos’è quest’uomo. È proprio potente, ed è completamente cotto di Violet, bastarda fortunata. Solo che, cavolo, è anche parecchio difficile stargli accanto. Ha un carattere particolare, e nasconde tanto, sempre. Ma il finale. Il finale è stato devastante. Mi ha mandato in blocco per settimane la prima volta che l’ho letto. Non ero in grado di superare il buco nel petto che ha scavato quell’ultimo capitolo. Fa ancora male, per vostra informazione. Ora stiamo in lettura del terzo volume, perché aspettare un anno è stato traumatico. Ma temo che il trauma stia per consolidarsi definitivamente. Non so se sopravvivrò a Onyx Storm. Vi farò sapere. Ho paura.

 

“La comunicazione non è il tuo forte, vero? Non preoccuparti. Ci lavoreremo su, come con la schermatura.”

“È… ironico detto da te.”

 

“La mia casa. La mia sedia. La mia donna.”

 

“Chi hai ucciso?” La domanda è rivolta a Xaden.

“Tutti”, risponde lui senza giri di parole.

 

Chi è sorpreso che il mio ragazzo tipo dica le stesse cose che dice lui? Nessuno. Ovvio.

Non ho altro da dire, vostro onore. Queste citazioni parlano da sole.


5 stelle

-Marti.




The Empyrean #2, Iron Flame, Little, Brown Book Group, 2023.


Against all odds, Violet Sorrengail made it through her first year at Basgiath War College, but now, the real training begins. The stakes are higher than ever, and a determination to survive won't be enough this time. When a powerful new enemy threatens everything she cares about, including the man she loves, Violet must do whatever it takes to keep their secrets safe. One wrong move could have horrifying consequences - and as the web of lies spun by those in charge starts to unravel, nothing, not even dragon fire, may be enough to save them in the end.


Hello readers, we are gathered here today to talk about Fourth Wing's sequel, Iron Flame. Do you remember the rollercoaster of emotions experienced while reading the first book? How about the ending? Yeah, you practically ain’t seen anything yet. Starting from Brennan still alive, the whole book proves to be an escalation of events that emotionally destroy the reader. It is appropriate to say that the cliché "It is not you who finished the book, but the book has finished you" is more than rightly right in this specific case. Let's talk about a Love that, although cracked after the events at the end of Fourth Wing, still exists and is still strong. We are talking about a man who has many, so many secrets (some sooo more important than others, you cannot understand until you read), and that he claims that the woman of his life does the right questions to have his answers. And we have an increasingly courageous Violet, increasingly grown and, of course, more and more in love. What is not done for love? Well, it is better not to ask this question. Believe me.

 

We find a rather spicy spice... The chair scene is like the most beautiful thing in the world. I envied Violet so much only another time: when she was chosen by Tairn. Oh, c’mon, Tairn was the "Love at the First Sight" of all of us, let's not hide. I must say that this second book, despite giving space to politics and world building, is much more concentrated on the romance issue. In my opinion, it was not bad at all, but the politics of this particular fantasy world fascinates me so much, I don't deny that I would have liked a little more strategy, more thoughts ... I graduated in political science, understand me.


As I said before, Violet has grown very much in going ahead of this book. She’s more strategic, despite she continues to say that she is not ready to be a leader, ss Xaden is. Holy shit girls... but what this man is. He is really powerful, and he is completely in love with Violet, she lucky bastard. Except that, hell, it's also quite difficult to stay next to him. He has this particular character, and hides a lot of things, always. But the ending. The ending was devastating. He sent me in a slump for weeks the first time I read it. I was unable to overcome the hole in the chest that dug that last chapter. It still hurts, fyi. Now we are reading the third volume, because waiting for a year has been traumatic. But I fear that the trauma is about to consolidate definitively in me. I don't know if I will survive to Onyx Storm. I’ll let you know. I am so scared.

 

“Communication is not your strength, is it? Don’t worry. We’ll work on it along with your shielding.”

“That’s...ironic coming from you.”

 

“My house. My chair. My woman.”

 

“Who did you kill?” She directs the question at Xaden.“Everyone,” he responds unapologetically.

 

How surprising is that my typical boyfriend would say the same things he does? No one. Of course. I have nothing more to say, your honour. These quotes speak for themselves.


5 stars

-Marti.

 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

La tua opinione conta! Facci sapere cosa ne pensi.

© 2035 by Train of Thoughts. Powered and secured by Wix

bottom of page